Il progetto ERASMUS+ “SSPICE IT! – Sustainability Skills Program for International Catering operators and Entrepreneurs through Integrated Training”, è stato presentato da Città metropolitana di Roma Capitale in qualità di Capofila insieme a Capitale Lavoro quale Ente affiliato, nell’ambito della Call Erasmus+ 2022. Il progetto, approvato e selezionato dall’ INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – e finanziato con un budget complessivo di 400.000€ dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, ha visto la collaborazione di una rete di 7 partner europei per raggiungere i seguenti obiettivi:
- aggiornare e adeguare i percorsi di IeFP nel settore food e ristorazione al mutato scenario del mercato del lavoro, introducendo moduli formativi e momenti di apprendimento centrati sull’acquisizione di competenze green e digitali, nonché di competenze imprenditoriali;
- accrescere la consapevolezza di educatori e discenti rispetto alla centralità che la sostenibilità ha assunto anche nel settore foode delle implicazioni che questo comporta in termini di nuove competenze richieste a diversi livelli professionali;
- favorire l’acquisizione di competenze green utili a 360° nel settore food e ristorazione(scelta delle filiere/prodotti, processi di cottura, risparmio e riuso delle risorse, riduzione dei rifiuti e sprechi, eticità e inclusione nella gestione di un’impresa del settore, ecc.);
- favorire la sperimentazione di pratiche sostenibili innovative nella gestione dei centri di IeFP;
- sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo professionale di docenti/formatori in materia di sostenibilità nel settore food e ristorazione;
- facilitare la valutazione e il riconoscimento delle competenze acquisiste attraverso l’uso di un tool di valutazione innovativoche consenta una valutazione più completa delle competenze acquisite attraverso l’uso della gamification;
- creare una comunità di pratica che favorisca una cooperazione stabile tra i centri di ifp, i centri di ricerca, le imprese, le agenzie/autorità responsabili della programmazione e dell’aggiornamento dei curricula;
- fornire linee guida agli erogatori di IeFP e alle autorità che si occupano di programmazione su come aggiornare i curricula di IeFP (soprattutto iniziale) con moduli e momenti di apprendimento, anche duale, finalizzati all’acquisizione di competenze green e digitali richieste nel settore
Le attività
Il progetto – che ha visto la partecipazione di 7 partner provenienti da sei diversi paesi europei e un budget complessivo di 400.000€ – ha coinvolto i Centri di formazione professionale di Marino e Castel Fusano, gestiti da Città metropolitana di Roma Capitale e specializzati proprio in corsi inerenti alla ristorazione e al settore alberghiero.
L’obiettivo era di introdurre moduli formativi e momenti di apprendimento per acquisire competenze green e digitali, oltre che imprenditoriali, rendendole adattabili alle sfide del futuro, in coerenza con gli obiettivi del NEXT Generation EU.
Durante il progetto sono state implementate le seguenti attività:
- la definizione e il test di un programma formativo sulla sostenibilità per il settore food/ristorazione, che sviluppi le competenze green e imprenditoriali di futuri operatori e imprenditori;
- lo sviluppo e il test di un tool di valutazione delle competenze green, digitali, imprenditoriali basato su tecniche di gamification;
- la creazione di una comunità di pratiche con esperti e attori del mercato del lavoro, che stimoli il dibattito sulle competenze richieste nell’attuale e futuro mercato del lavoro al settore food e ristorazione;
- l’organizzazione di esperienze di mobilità, sia per un gruppo di studente per ogni scuola che ha potuto visitare un altro paese, sia per i docenti che si sono incontrati a Bruxelles per lavorare sul programma di formazione.
I risultati del progetto
Il progetto si è concluso il 28 febbraio 2025, dopo 28 mesi di collaborazione proficua tra i partner.
I principali prodotti realizzati nel corso del progetto sono:
- Un programma formativo articolato sulla sostenibilità, concepito in modo specifico per futuri operatori/imprenditori del settore della ristorazione. Il programma formativo, che contiene indicazioni per i docenti e i discenti, è disponibile in italiano QUI. Il programma formativo è stato implementato nei 5 Centri IeFP coinvolti nel progetto.
- Uno strumento di auto-valutazione delle competenze green, digitali, imprenditoriali, disponibile QUI.
- Delle linee guida per l’integrazione nei percorsi IePF di moduli formativi sul tema della sostenibilità, indirizzate agli enti responsabili dei curricula della formazione professionale.
Grazie all’utilizzo di questi strumenti, sono stati ottenuti i seguenti risultati:
- Per i Centri di Formazione Professionale SSPICE IT!:
- sviluppo della consapevolezza, del profilo e delle competenze dei docenti in materia di sostenibilità
- miglioramento dei curricula scolastici con l’integrazione di moduli sulla sostenibilità
- adozione di buone pratiche sostenibili nella gestione e nelle attività quotidiane della scuola
- creazione di nuove collaborazioni, a livello internazionale con altre scuole e a livello locale con gli stakeholder
- Per gli studenti SSPICE IT!:
- sviluppo delle competenze green, digitali e imprenditoriali degli studenti delle classi pilota
- aumento dell‘occupabilità e della specializzazione professionale
- miglioramento della capacità di autovalutazione delle competenze green, digitali e imprenditoriali
- Per le nostre comunità e stakeholder:
- sensibilizzazione sulle buone pratiche sostenibili nel settore della ristorazione
- rafforzamento del dialogo tra scuole di formazione professionale e datori di lavoro sulle competenze necessarie
- strumenti disponibili per integrare la sostenibilità nella formazione professionale
I target del progetto
Il progetto si è rivolto a due gruppi target principali che sono stati coinvolti e hanno beneficiato direttamente delle attività progettuali:
- I docenti: 194 in totale (50 in Francia, 36 in Italia, 35 in Spagna, 73 in Portogallo, 20 in Grecia ), di cui:
- 33 (16 nei due centri IFP italiani + 17 negli altri centri) hanno seguito le diverse fasi di co-design e sperimentazione dei moduli formativi;
- 10 hanno partecipato alla formazione all’estero e hanno formato, a loro volta, gli altri docenti che hanno contribuito alla fase di test dei moduli formativi;
- 26 docenti sono stati coinvolti nel test della game-based app per la valutazione delle competenze;
- tutti i 194 docenti sono stati coinvolti nella comunità di pratiche.
- I discenti dei centri di formazione: 630 allievi all’anno (240 in Italia, 210 in Spagna, 80 in Portogallo, 100 in Grecia) impegnati nei corsi per l’obbligo formativo e nel quarto anno;
- 282 coinvolti nella fase di sperimentazione dei moduli formativi e della game-based app finalizzata alla valutazione delle competenze;
- 27 coinvolti nella mobilità di formazione all’estero;
- tutti i discenti sono stati coinvolti negli incontri e negli scambi della comunità di pratiche.
- Un terzo gruppo target fondamentale è costituito da imprese e associazioni di settore e, quindi, dagli operatori già inseriti nel mondo del lavoro che sono stati coinvolti, in ogni territorio partner, nella comunità di pratiche: i webinar e gli incontri online con esperti e imprese all’avanguardia sono stati aperti anche ad operatori e imprenditori del settore interessati ad un percorso personale di aggiornamento in ottica di maggiore qualificazione dei servizi offerti.
I partner del progetto
Il consorzio è stato costituito da 7 partner provenienti da 6 diversi paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Romania e Belgio), con un mix di esperienze e competenze complementari:
- cinque centri di formazione professionale con specializzazione nel settore alberghiero e della ristorazione: 2 centri gestiti da Città Metropolitana di Roma (CMRC), l’Escola Profissional Amar Terra Verde in Portogallo (EPATV), la Scuola Statale di Formazione Professionale di Alberghi, Ristorazione e Servizi Turistici CIPFP “Camino de Santiago” in Spagna, (EHOJA), il centro di formazione professionale ANONIMI EKPAIDEFTIKI ETAIRIA in Grecia (AMKI), che rappresentano una comunità di 194 docenti e 630 studenti;
- un think thank all’avanguardia che svolge attività di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità, con particolare attenzione al settore food e della ristorazione, il centro belga POUR LA SOLIDARITE (PLS);
- un istituto specializzato nella ricerca, formazione e sviluppo di competenze imprenditoriali e trasversali e programmi di formazione basati sull’uso di nuove tecnologie (digitali e soft skills), l’INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT in Grecia (IED);
- una società di consulenza che offre assistenza tecnica alle imprese del settore food/ristorazione, la Works Quality in Romania (WQ).