MENU

Progettare e gestire carriere e luoghi di lavoro sensibili: il 5 e 6 ottobre la Conferenza a Villa Altieri e in live streaming

28 Settembre 2023

Il 5 e 6 ottobre 2023 presso Villa Altieri (Viale Manzoni 47, Roma), si terrà la conferenza “Sensitive Career Management & Sensitive Workplace Design – Progettare e gestire carriere e luoghi di lavoro sensibili”. Due giorni di lavoro, in presenza e in live streaming, in cui si affronteranno due macro temi legati alla progettazione degli ambienti di lavoro e alla gestione delle carriere in funzione di ragazzi e adulti altamente sensibili. Il primo giorno, il topic sarà la progettazione sensibile dei luoghi di lavoro e il Co-working, a partire dall’iniziativa “New European Bauhaus” e centrata sul comportamento umano, dove bellezza, sostenibilità e inclusività si legano fortemente alla progettazione architettonica e la psicologia umana viene messa al centro del design degli spazi di lavoro. Il secondo giorno sarà dedicato alla “gestione sensibile delle carriere”, ovvero alle strategie di orientamento, educazione e formazione professionale da strutturare in funzione di persone altamente sensibili.

“ è questo un tema verso il quale la Città metropolitana è da tempo attenta, in partnership con l’Università WSEI di Lublino già dalla prima fase del progetto europeo E-Motion, dedicato alla formazione e all’educazione di bambini e ragazzi altamente sensibili. La fase successiva, che segue le fasi di formazione, integrazione e orientamento al lavoro delle persone High-Sensitive, vede in questa conferenza un primo, fondamentale momento di riflessione, assieme all’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e Provincia, su cui si intersecano molte direttrici della nostra azione. In primis le competenze del nostro Ente in materia di formazione, politiche attive e di edilizia scolastica, così come i tanti progetti legati alla riqualificazione e alla rigenerazione urbana, che vedono nei Piani Urbani Integrati, grazie alle risorse PNRR, la grande opportunità di rilancio. È questo il momento di unire le forze di tutti gli attori in gioco per ripensare il volto dei nostri territori, riqualificando gli spazi, a partire da quelli pubblici, per migliorare la qualità di vita dei nostri cittadini e mettere al centro sostenibilità, inclusività, accoglienza e attenzione alle esigenze di tutti. Sarà quindi, con i tanti relatori e ospiti, un momento di riflessione e valutazione di esperienze positive che siano da modello per Roma e il suo territorio metropolitano, tenendo al centro della progettazione e della sperimentazione architettonica l’innovazione, la psicologia umana, l’estetica come fonte di ispirazione di benessere e creatività”.

Pierluigi Sanna,Vicesindaco Città metropolitana di Roma Capitale.

Posti in presenza e online limitati. È obbligatoria la registrazione all’evento a questo link: https://forms.gle/LgpK18i3bVtAgBQZ6

Benefici esclusivi: Attestato di partecipazione Erasmus per i partecipanti in presenza. 8 crediti formativi per gli architetti che parteciperanno in presenza il 5 ottobre. Necessaria la doppia registrazione al link della conferenza e a quello dell’OAR.

Qui il programma completo delle due giornate