Giornata storica per Grottaferrata: al via oggi i lavori per la realizzazione dell’impianto sportivo lineare, un progetto ambizioso che trasformerà un’area di circa 20 ettari in un vero e proprio polmone verde per la città. Il progetto, rientrante tra i finanziamenti del PNRR, nasce con l’obiettivo di creare un collegamento fra i nuclei urbani dei Castelli Romani con un sistema di viabilità ciclopedonale che integri la viabilità ordinaria ed il sistema di trasporto pubblico esistente. L’impianto sportivo lineare è un progetto a lungo atteso dalla comunità di Grottaferrata. L’area progettuale, era da anni in stato di abbandono e degrado. Grazie a questo intervento, sarà restituita alla cittadinanza, offrendo spazi per lo sport, il tempo libero e il contatto con la natura.
Il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna e la Consigliera Delegata alle Pari opportunità, Tiziana Biolghini sono stati accolti dal Sindaco Mirko Di Bernardo e dagli altri rappresentanti della Giunta del Comune di Grottaferrata.
La pista ciclopedonale, realizzata su un marciapiede esistente, si attesta sul lato destro della strada concludendosi al confine con il limitrofo Comune di Frascati, in corrispondenza dello Stadio Comunale VIII settembre. Si opererà restringendo la carreggiata dal lato dell’intervento e mantenendo invariato il marciapiede dall’altro lato ed il relativo ciglio. L’intervento di restringimento prevede la fresatura del tappetino bituminoso presente sul marciapiede esistente ed una demolizione della sezione stradale interessata oltre al ridisegno e riposizionamento della segnaletica orizzontale e verticale nelle nuove corsie per un importo complessivo di 352 mila euro e un totale di circa 270 giorni lavorativi. Il percorso ha lo scopo di essere utilizzato dagli abitanti di Grottaferrata, ma anche da coloro che quotidianamente utilizzano i viali per lo svago ed il tempo libero. Il tratto del progetto consentirà di rigenerare una superficie di più di 2000 metri quadri.
L’obiettivo dell’Amministrazione, con questo progetto, è dunque quello di aumentare il numero degli utenti, sia pedoni che ciclisti ed in particolare incrementare l’estensione degli itinerari ciclabili e pedonali oltre a ridurre l’incidentalità e aumentare la sicurezza percepita, favorendo una reale cultura della bicicletta e degli spostamenti pedonali.
“Mettere a disposizione finanziamenti importanti come quelli previsti dal PNRR non è un compito facile. E vedere un cantiere aprirsi significa assistere al risultato di un grande lavoro. Quella che portiamo avanti è la concezione di una Città metropolitana seria, di una concezione di territorio che forma una rete concreta tra i sindaci e l’Ente. E va ricordato che nel territorio metropolitano Grottaferrata è stata l’unica città ad essere guidata da un commissario prefettizio al momento della richiesta dei finanziamenti. Come Amministrazione non abbiamo lasciato indietro nessuno e grazie al lavoro portato avanti, soprattutto con gli uffici comunali e metropolitani, siamo riusciti a rendere possibile la realizzazione di questo progetto così fondamentale per i cittadini. Sotto la guida di Roberto Gualtieri costruiamo un’idea di Città metropolitana che guarda alle comunità e cioè seguendo le reali necessità delle cittadine e dei cittadini. Oggi la gente ha bisogno di un miglioramento della qualità della vita, questo è il compito principale degli enti. E in questo contesto si colloca l’importante lavoro fatto con il PUI sport che guarda soprattutto all’accessibilità sociale e all’accesso alla disciplina sportiva libero, democratico e gratuito. Non abbiamo bisogno delle cattedrali nel deserto, abbiamo bisogno di opere funzionali come quella che presentiamo oggi.”
Così Pierluigi Sanna, Vicesindaco CMRC.
“Sono onorata di essere qui e di dare il mio contributo ad un percorso ambientale che stiamo portando avanti con l’Amministrazione comunale. E in questo contesto Grottaferrata sta rappresentando il prototipo di giustizia sociale e ambientale, tramite la valorizzazione di situazioni di accoglienza, in una visione che costruisce percorsi e processi riabilitativi. Un Comune che segue un modello di cultura basata sull’inclusione sociale che dà ai cittadini quel senso di comunità che cresce. E la pista ciclopedonale che presentiamo oggi si inserisce in questa visione.”
Ha aggiunto Tiziana Biolghini, Consigliera delegata alle Pari Opportunità di CMRC.