MENU

PUI Sport, al via i lavori anche a San Cesareo per la nuova pista di atletica e le rampe d’accesso, il Vicesindaco Sanna e il Consigliere Eufemia all’inaugurazione del cantiere

12 Marzo 2025

Oggi a San Cesareo, con una cerimonia in Aula consiliare alla presenza della Sindaca Alessandra Sabelli, dei tecnici e dei rappresentanti di Città metropolitana, il Vicesindaco Pierluigi Sanna e il Consigliere Roberto Eufemia, la partenza ufficiale dei lavori di riqualificazione al centro sportivo comunale “Roberto Pera”. Si tratta di uno dei numerosi progetti PUI Sport, Benessere e Disabilità finanziati dalle risorse PNRR allo scopo di rifunzionalizzare aree e strutture pubbliche accessibili ed eco-sostenibili, mirate all’inclusione e all’integrazione sociale, alla fruibilità da parte dei diversamente abili e al miglioramento complessivo del benessere della popolazione.
L’impianto di San Cesareo, che ospita due campi di calcio e una pista di atletica a sei corsie, realizzato nel 1988, oggi necessita di urgenti e indifferibili interventi di manutenzione, sia delle attrezzature sportive sia dell’area immediatamente limitrofa. Con un intervento complessivo di circa 850 mila euro, si provvederà alla ristrutturazione della pavimentazione della pista di atletica e delle postazioni del salto in lungo, salto in alto e salto con asta, in modo da essere conforme alle norme tecniche FIDAL e poter così essere omologata per competizioni ufficiali. Verrà poi realizzato un percorso pedonale di collegamento dall’area di parcheggio alla pista di atletica, dalla pendenza contenuta e in prossimità della struttura degli spogliatoi, con adeguata segnaletica in modo da consentire lo spostamento anche ai disabili visivi, e un percorso pedonale di collegamento dall’accesso su Via del Campo Sportivo alla pista di atletica e campo da calcio in erba, che sostituirà la rampa attuale, non accessibili ai portatori di disabilità motoria, costituito da una scalinata con annesso servoscala curvilineo.
“Anche a San Cesareo uno dei tanti cantieri PUI che sotto la guida del Sindaco Gualtieri ci consentono di investire nel territorio, in piena sinergia e collaborazione con le Amministrazioni comunali. La riqualificazione della pista di atletica e la realizzazione delle nuove rampe di collegamento renderà l’impianto pienamente accessibile e fruibile da cittadini di ogni età, inclusi i portatori di disabilità. Gli interventi previsti permetteranno di rendere il centro sportivo una struttura inclusiva che diverrà un polo di riferimento per l’intera cittadinanza, un luogo ricreativo e di aggregazione, incentivando sia l’inclusione sociale che il benessere economico.
Quella del PNRR è l Europa che vogliamo, ogni euro investito in servizi e cultura è un euro che si toglie alla guerra, come purtroppo invece si sta facendo adesso con il riarmo.”
ha dichiarato il Consigliere di Città metropolitana Roberto Eufemia.
“Recuperare e riqualificare l’impianto sportivo del Comune di San Cesareo attraverso i fondi PNRR è parte di un quadro complessivo di circa 50 interventi che coinvolgono molti Comuni dell’area metropolitana, a conferma dell’importanza che riveste la Città metropolitana di Roma capitale nei confronti dei Comuni, restituendo il ruolo per cui nasce: essere vicina e supportare i territori che rappresenta. A San Cesareo, con circa 850 mila euro di investimento, possiamo intervenire su tre aree dell’impianto sportivo senza impegnare risorse e fondi comunali consentendo un’importante opera di riqualificazione, che renderà l’impianto a norma e in grado di ospitare competizioni nazionali di atletica leggera. Lavorare per l’accessibilità e l’inclusività è altrettanto importante per lo sviluppo delle comunità. È nei centri di aggregazione che si formano le comunità e si rinsaldano i legami tra le generazioni e tra i cittadini e le cittadine e il territorio che abitano”

Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.