Si è svolta il 6 febbraio presso la Sala Baldini a Roma l’inaugurazione della mostra del Premio Artistico Internazionale Talento Leonardiano, alla presenza del consigliere capitolino Mariano Angelucci, Presidente della Commissione XII Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale e Consigliere metropolitano, che ha tagliato il nastro inaugurale.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Vinci Cultura in collaborazione con la piattaforma cinese Tu Hua Bao, è patrocinata da Roma Capitale, dalla Città Metropolitana di Roma, dal Comune di Tivoli e dal Comune di Vinci, terra di Leonardo.
L’esposizione ha visto protagonisti gli studenti e i docenti del Liceo Artistico Enzo Caravillani, del Liceo Artistico Enzo Rossi e del Liceo Artistico Publio Elio Adriano di Tivoli che hanno esposto le 34 opere realizzate insieme alle 57 opere degli studenti cinesi.
Il Premio Artistico Internazionale Talento Leonardiano, ispirato alla figura di Leonardo da Vinci e al tema “Natura e Futuro”, ha coinvolto circa 80 studenti italiani e oltre 10.000 studenti cinesi provenienti dalle scuole d’arte della provincia del Guangdong.
Mariano Angelucci, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del legame culturale tra Italia e Cina e il ruolo di Roma come capitale della cultura e dell’arte:
“Sono particolarmente felice di vedere i frutti della collaborazione tra le scuole italiane e cinesi, un segno tangibile di come l’arte possa diventare ponte tra diverse culture. Roma, come capitale culturale, si conferma punto di incontro e di scambio tra tradizioni artistiche diverse, un luogo ideale per celebrare la bellezza della nostra diversità. E proprio su questo, il legame culturale tra Italia e Cina è sempre più forte, e gli scambi internazionali sono fondamentali per far crescere le nuove generazioni.
A tutti i giovani artisti coinvolti, auguro un percorso ricco di soddisfazioni, crescita e nuove ispirazioni attraverso l’arte e la creatività.”
Anche Alessandro Petrini, Vicepresidente di Vinci Cultura, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa:
“Questa inaugurazione è un momento speciale, che segue la mostra di Tivoli e anticipa il Concerto di Premiazione e la mostra nel Comune di Vinci. Sono particolarmente felice di aver visto gruppi di giovani artisti, in due parti del mondo così distanti tra loro, lavorare per tre mesi su un tema comune: ‘Natura e Futuro’. Le opere realizzate dai ragazzi sono il frutto di una riflessione profonda su come arte e creatività possano contribuire a un futuro in cui la natura sia più integrata al progresso. È un messaggio delle giovani generazioni per sensibilizzare a un mondo più sostenibile, e riteniamo che questo tema sia quanto mai attuale.
Avremo il piacere di accompagnare i vincitori del concorso in Cina, un’esperienza che arricchirà ulteriormente il loro percorso artistico. Siamo certi che questo progetto rappresenti solo l’inizio di un lungo cammino, che vedrà protagonisti sempre più studenti, scuole e istituzioni, rafforzando il legame culturale tra Italia e Cina.”
Gli eventi proseguiranno con una nuova esposizione presso il Comune di Vinci la prossima settimana e, soprattutto, con il concerto di premiazione di domani (venerdì 7 febbraio, alle ore 18) presso l’Aula Consiliare di Palazzo Valentini, durante il quale verranno premiate le tre opere vincitrici dei licei partecipanti. Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica: un viaggio di una settimana in Cina, organizzato da Vinci Cultura, per approfondire il legame artistico tra Italia e Cina e confrontarsi con giovani talenti cinesi.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma di scambi artistici e culturali tra Italia e Cina, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra giovani talenti e promuovere la collaborazione tra istituzioni educative e artistiche dei due Paesi.
Premio artistico internazionale Talento Leonardiano: domani a Palazzo la premiazione.
6 Febbraio 2025