MENU

PNRR Forestazione, a Morlupo messe a terra oltre 5000 piante. Sanna: “Semi reali e simbolici, per consegnare ai cittadini di oggi e domani un territorio più resiliente e vivibile”

19 Febbraio 2025

Questa mattina la visita di Città metropolitana all’area del Comune di Morlupo dove sono in corso i lavori di riforestazione, per la parte del progetto PNRR relativa alla “campagna romana e rilievi del settore Nord Occidentale”, che comprende anche le aree individuate nei Comuni di Anguillara e Magliano Romano. Una superficie complessiva di 45 ettari, suddivisa in 4 aree di d’intervento che rappresentano importanti nodi di collegamento ecologico (rete ecologica provinciale) tra le aree interne rurali, il sistema delle aree protette e i comuni metropolitani a maggiore densità abitativa.

Nella zona di Morlupo, a ridosso del Parco di Veio, è interessata un’area di 5,18 ettari, per la messa a dimora di oltre 5000 piante tra alberi e arbusti autoctoni, coerenti con le caratteristiche climatiche, litografiche e morfologiche del territorio, tra cui acero, biancospino, roverella, rosa canina, frassino, ligustro, cerro, olmo e orniello, con una disposizione che tiene conto anche del futuro impatto visivo dello scorcio panoramico naturale. La piantumazione è stata eseguita considerando la pendenza del territorio e in modo tale da preservare le caratteristiche del suolo e favorire la biodiversità, a contatto con nuclei di vegetazione naturale lasciati integri e al confine con l’area del parco, per favorire la naturale contaminazione.

Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, accolto dal Sindaco Ettore Iacomussi e dagli altri amministratori locali presenti, ha potuto visitare l’area dove sono state messe a dimora le nuove piante, che saranno seguite per altri 5 anni nella fase di crescita, con operazioni di pulizia e sostituzione delle fallanze, soprattutto nella fase più delicata dei primi due – tre anni.

“Restituiamo ai nostri territori, una parte nell’area urbana di Roma e un’altra nelle aree extra urbane del territorio metropolitano, veri e propri polmoni verdi che resteranno patrimonio delle nuove generazioni. Un atto concreto per il contrasto al cambiamento climatico e per l’abbattimento della CO2, considerando anche che due dei tre Comuni coinvolti in questa progettazione sono soggetti a procedura d’infrazione per la qualità dell’aria. Ringrazio il Sindaco Iacomussi per la lungimiranza e la capacità di comprendere il valore di quest’opera, che in due anni ci porterà a piantare un milione di alberi in 66 aree boschive individuate in diversi quadranti del territorio.

La sinergia tra Città metropolitana e istituzioni locali è fondamentale, per un’opera importante, fortemente voluta dal Sindaco Gualtieri, in oltre 900 ettari complessivi, che stiamo affrontando con rigore scientifico e attenzione alla biodiversità dei nostri luoghi sin dalla prima fase, quando sono stati selezionati, raccolti e piantati i semi. Semi reali e simbolici, per consegnare ai cittadini di oggi e domani un territorio più resiliente e vivibile, in grado di fronteggiare le trasformazioni globali che già stiamo percependo”.

Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.