Proseguono le iniziative della Città metropolitana di Roma Capitale per la valorizzazione del Monumento naturale Palude di Torre Flavia con il coinvolgimento di scuole, cittadini e associazioni, secondo un approccio attivo e partecipato, allo scopo di incrementare la conoscenza, il senso di appartenenza e sensibilizzare soprattutto i più giovani al rispetto della natura e alla tutela delle biodiversità.
Il Servizio Aree protette della Città Metropolitana di Roma Capitale anche quest’anno organizza la manifestazione “Plastic Blitz”, con lo scopo di rendere consapevoli i cittadini dei problemi derivanti dalla presenza delle materie plastiche disperse direttamente o indirettamente nell’ambiente, con particolare riguardo agli ecosistemi marini e costieri, dove queste sostanze si accumulano. Le plastiche leggere come il polistirolo, ad esempio, facilmente trasportabili dal vento e dalle mareggiate, vanno a depositarsi nei settori interni del canneto e della retroduna della Palude.
“I materiali plastici dispersi in natura hanno un impatto non solo estetico ma producono gravi ricadute sull’intero ecosistema, sia per la flora che per la fauna, a partire dagli uccelli acquatici che popolano l’area protetta in questa stagione – commenta il Consigliere metropolitano con delega all’ambiente, Matteo Manunta. Causano intrappolamento, avvelenamento e soffocamento, oltre a effetti complessi sulla catena alimentare e quindi sull’uomo. Sensibilizzare i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, a conoscere e rispettare l’ambiente, vuol dire educarli a un atteggiamento consapevole anche cambiando piccole abitudini nella vita quotidiana. La tutela delle nostre aree protette e dei sempre più delicati equilibri ambientali possono solo migliorare grazie al contributo e all’attenzione di tutti”.
Due gli appuntamenti previsti, il 3 febbraio e il 3 marzo 2019. Le visite inizieranno alle ore 9.30, presso il Centro Visite del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, via Roma 141, Ladispoli.