Questa mattina si e’ svolta in XIV Municipio la visita all’area del Fosso delle Campanelle, parte del Parco Agricolo di Casal del Marmo, su cui il Dipartimento Patrimonio della Città Metropolitana di Roma Capitale, con 2,5 milioni di euro di finanziamento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha realizzato, nell’ambito del progetto per la Sicurezza delle Periferie, l’opera di riqualificazione dell’area, con la realizzazione di Orti urbani, aree comuni e percorsi attrezzati, in spazi muniti di illuminazione e videosorveglianza.
Presenti al sopralluogo per la Città metropolitana vi erano la Consigliera Delegata al Bilancio e Patrimonio, Cristina Michetelli, insieme con la Direttrice dei lavori del Dipartimento Patrimonio, Arch. Margherita Care’, e il Consigliere Delegato all’ Ambiente Rocco Ferraro. Per Roma Capitale, che a breve, in virtu’ di un protocollo intercorso tra i due enti, prendera’ in consegna l’area per assegnare gli spazi, era presente l’Assessora all’ Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, il Presidente della Commissione capitolina Ambiente, Giammarco Palmieri, mentre per il XIV Municipio vi erano il Presidente Marco della Porta, assieme al Vice presidente Enrico Sabri, al Presidente della Commissione Ambiente, Daniele Giustozzi, e all’Assessora all’ Ambiente Stefania Portaro.
“Con il collaudo fatto il 31 marzo, a breve l’area sarà consegnata a Roma Capitale, che procederà all’assegnazione degli orti. Su un asse portante del percorso naturalistico di circa 2.2 km, sono state realizzate aree attrezzate destinate alle attività produttive, 190 orti urbani di 150 mq ciascuno, 4 destinati a persone con disabilità, su una superficie di circa 34 mila mq. Non solo, lungo il percorso anche aree di sosta, svago e sport, con 15 piazzole di sosta attrezzate con tavoli, panchine e pergole, aree giochi per i più piccoli e un percorso fitness di 15 stazioni. I lavori sono pressoché ultimati, si stanno terminando le opere di allaccio alla corrente per le pompe e i pozzi, le ultime finiture al percorso, il montaggio di pannelli e segnaletica, e soprattutto tutto quanto garantirà la sicurezza dell’area, con recinzione e videosorveglianza. A breve quest’area verrà riconsegnata alla cittadinanza, con orti urbani regolarmente assegnati e con tanti altri elementi che consentiranno di fruire di quest’area verde, riqualificata e sottratta al degrado, nel cuore di Roma. Un progetto che va a integrarsi con la grande opera di riqualificazione del Santa Maria della Pietà e che vedrà in questo quadrante di Roma sorgere nuovi spazi pubblici, sicuri, accessibili e pienamente fruibili. Un altro passo fatto assieme al Sindaco Gualtieri per rendere la città ricca di opportunità anche produttive, oltreché più vivibile e sostenibile”.
Cristina Michetelli, Consigliera delegata Bilancio e Patrimonio Città metropolitana di Roma Capitale.
“Siamo ormai prossimi all’apertura di Valle Fontana: gli orti urbani – tra i più belli e più grandi d’Europa – saranno presto consegnati a cittadini e associazioni. Insieme alla terra, coltiviamo anche il futuro: questo sarà anche uno spazio naturalistico vivibile come luogo di educazione, aggregazione, svago, che è fondamentale restituire a tutti i cittadini che potranno viverla”.
Rocco Ferraro, Consigliere delegato Ambiente Città metropolitana di Roma Capitale.