MENU

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Ferraro: “Il cambiamento parte da ciascuno di noi. La guida antispreco di Città metropolitana”

3 Febbraio 2025

Il 5 febbraio 2025 si celebra la dodicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Lo spreco di cibo è la perdita di alimenti ancora commestibili durante tutta la filiera produttiva, commerciale e domestica. Il cibo che produciamo e mangiamo non ha solo un impatto sulla nostra salute e sul nostro benessere, ma anche su quelli del nostro pianeta. Lo spreco di cibo rappresenta un problema non solo economico ma etico, sociale e ambientale: ogni anno, in Italia, ognuno di noi spreca 67 chili di cibo, con una perdita complessiva stimata di oltre 4 milioni di tonnellate di cibo all’anno, prodotte e non consumate.

Secondo il Rapporto Waste Watcher 2023, il valore economico dello spreco domestico ammonta a circa 10 miliardi di euro, e i dati sono in crescita. Frutta, verdura, pane e latticini sono gli alimenti più scartati: si crea così una perdita di valore economico, ma anche un danno alla comunità e all’ambiente, considerando la necessità di risorse che servono per produrre gli alimenti – acqua, energia, lavoro – le emissioni di Co2 che derivano dal processo produttivo, lo smaltimento sostenibile degli scarti. Allo spreco di cibo si legano anche disuguaglianze sociali: le fasce più deboli della società hanno accesso a cibo di minore qualità e sono soggette a maggiore spreco, aumentando gli effetti della povertà.

“Ognuno di noi può fare molto per contenere questo spreco. Adottare buone pratiche a livello domestico significa scegliere una cucina sostenibile ed economica: diventare consumatori consapevoli e adottare comportamenti volti alla riduzione degli sprechi è il primo passo per contribuire a invertire la rotta e ridurre lo spreco di cibo. Città metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con Switch Rome and Lazio Region Food Lab, ha realizzato una guida anti spreco: consigli e ricette per sentirsi artefici di un cambiamento consapevole, necessario e possibile, che parte da ciascuno di noi”.

Rocco Ferraro, Consigliere delegato all’Ambiente di Città metropolitana di Roma Capitale

Scarica qui la guida antispreco