MENU

Città metropolitana, concessione palestre e impianti sportivi scolastici, on line l’avviso pubblico

15 Aprile 2025

È on line sul portale della Città metropolitana di Roma Capitale l’avviso pubblico per la concessione in uso degli impianti sportivi degli istituti scolastici superiori di Roma e provincia, relativo al quadriennio 2025-2029. Dopo l’approvazione del nuovo regolamento a gennaio, si entra nella fase operativa delle assegnazioni in modo da poter essere pronti all’avvio della nuova stagione scolastica e riallineare lo stato delle concessioni dopo la scadenza di quelle precedenti e prorogate durante il Covid.
Si amplia la platea dei soggetti che possono partecipare, al fine di incentivare l’attività sportiva oltre l’orario scolastico all’interno degli impianti delle scuole:
società e associazioni sportive dilettantistiche, associazioni polisportive purché costituite da almeno tre anni e affiliate a federazioni sportive nazionali del CONI e/o a discipline sportive associate, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, organismi sportivi riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), e, inoltre, enti del terzo settore – purché costituiti da almeno tre anni – e centri sportivi scolastici.
Da sottolineare anche che i concessionari potranno effettuare propri investimenti sulle strutture, allungando la durata della concessione a partire da cinque anni, con lo scomputo del costo dei lavori pari al 100% per tutta la fase di realizzazione e nei primi 6 mesi successivi alla fine dei lavori, a scalare per i successivi periodi.
Diffondere la pratica sportiva sul territorio, garantire attività che coinvolgano prioritariamente minori, giovani, disabili e anziani, valorizzare lo sport come servizio sociale ed educa0tivo, a vantaggio del benessere collettivo di tutte e tutti: sono questi gli obiettivi che Città metropolitana ha condiviso, con il pieno sostegno del Sindaco Gualtieri.
Entriamo adesso nella fase di realizzazione e invitiamo tutti coloro che rientrano nelle categorie dei possibili concessionari a partecipare.
Porre le condizioni per realizzare partnership pubblico-privato, avrà ricadute positive anche sulla manutenzione e sul miglioramento delle condizioni di palestre e impianti sportivi pubblici. Ricordiamo infatti che Città metropolitana, nonostante il grande sforzo messo in campo tra risorse proprie e fondi PNRR, ha ancora la necessità di reperire ulteriori 100 milioni di euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento di tutti i 350 istituti scolastici sui quali ha competenza.

Vai all’avviso