Mercoledì 18 maggio, dalle ore 13.30, presso la Sala Conferenze di Villa Altieri, a Roma, in Viale Manzoni 47, si terrà l’incontro ‘Clima e ambiente nella Città metropolitana di Roma Capitale. Studi e strumenti per pianificare e agire’
I lavori saranno introdotti da Damiano Pucci, Consigliere delegato alla Pianificazione urbanistica, Pianificazione strategica, Agricoltura e Difesa del suolo.
A seguire l’intervento di Rocco Ferraro, Consigliere metropolitano delegato a Transizione ecologica, ambiente, Aree Protette e Tutela degli Animali.
Il programma della giornata prevede le seguenti relazioni:
La Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e la programmazione regionale
Cristiana Avenali – Responsabile Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio
Il ruolo di coordinamento territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale nel Patto dei Sindaci
Rosanna Capone, Direttore Dipartimento III Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua-Rifiuti Energia- Aree Protette. Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia Giancotti, Green Manager – Dipartimento III Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua Rifiuti-Energia-Aree Protette. Città metropolitana di Roma Capitale
Dagli studi avanzati all’Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e ambientali
Carlo Cellamare e Marco Gissara (DICEA-Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Cambiamenti climatici, mitigazione e adattamento: dai PAES ai PAESC. Aggiornamento del Documento di indirizzo per la redazione dei PAESC Marco Gissara e Maura Peca (DICEA-Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Servizi ecosistemici, reti ecologiche, alberi e foreste
Marco Marchetti (Università degli Studi del Molise e Fondazione Alberitalia)
La valutazione dei Servizi ecosistemici, per la programmazione delle politiche ambientali e territoriali
Davide Marino (Università degli Studi del Molise).
La tavola rotonda conclusiva avrà come tema centrale l’interrelazione tra cambiamenti climatici, azione antropica e questioni ambientali.
Coordina: Carlo Cellamare (DICEA-Università degli Studi di Roma La Sapienza).
Intervengono:
Paola Michelozzi, (Dirigente Dipartimento di Epidemiologia Ambientale del Lazio) su epidemiologia, inquinamento, crisi ambientale, salute
Paolo Antonelli (UTS Linea 5 di Creiamo PA) su dato climatologico: raccolta e distribuzione di un elemento chiave nell’adattamento sostenibile
Paolo Monti (Università degli Studi La Sapienza) su isole di calore, salute e benessere urbano
Michele Munafò (ISPRA) su consumo di suolo e implicazioni per i cambiamenti climatici
Stefano Petrella su Parco di Aguzzano, azione dal basso e possibili connessioni istituzioni-società civile-comunità scientifica.