MENU

A scuola di sicurezza stradale, la prima giornata a Trevignano il 17 marzo

18 Marzo 2025

A Trevignano Romano la prima giornata formativa “A scuola di sicurezza stradale”, il progetto curato dal Corpo della Polizia metropolitana di Roma Capitale che porta nei Comuni del territorio giornate formative per i piccoli studenti delle elementari in una forma esperienziale efficace e accattivante.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la società S.I.C.E.S. srl – Società Italiana Centri Educazione Stradale è arrivato alla sua terza edizione e sino ad oggi ha già coinvolto 31 Comuni del territorio e 2800 bambini. Nel 2025 il progetto sarà portato nell’area metropolitana interessando altri 24 Comuni. Il progetto prevede l’allestimento di un percorso stradale, a dimensione di bambino, attrezzato con segnaletica, semafori, strisce pedonali e rotatorie e con lezioni e dimostrazioni teorico-pratiche al fine di generare nei bambini coinvolti la sensazione di trovarsi nel traffico cittadino, potendo guidare veicoli, ciclomotori e minivetture progettati ad hoc. Si tratta infatti di minivetture elettriche pensate appositamente per questo scopo e dotati di pedali di acceleratore e freno. I tanti bambini e bambine presenti hanno potuto così imparare le regole di base della sicurezza stradale, con un’esperienza immersiva e divertente.

Presenti a questa giornata la Sindaca di Trevignano Claudia Maciucchi, il Vicesindaco di Trevignano Luca Galloni e la Consigliera di Città metropolitana di Roma Capitale delegata a Viabilità e mobilità Manuela Chioccia.

“Un progetto davvero curato nei minimi dettagli che anche quest’anno porterà in tanti Comuni del territorio un’esperienza formativa a misura di bambino. Nelle nostre città è quantomai importante educare alle regole di base del traffico e alla conoscenza della sicurezza stradale, e Città metropolitana riesce a farlo con un progetto davvero coinvolgente e divertente per i più piccoli. La nostra polizia è impegnata costantemente a fianco delle polizie locali per la sicurezza, come noi investiamo quanto più possibile per il ripristino di condizioni adeguate di viabilità, manutenendo gli oltre 2500 km di strade di nostra competenza. La responsabilità personale e un atteggiamento consapevole sulla strada, sia alla guida che da pedoni, sono fattori determinanti per la sicurezza, sia per chi vive in centri abitati più trafficati che in strade periferiche: quanto i bambini e le bambine apprendono in queste giornate resterà nella loro memoria anche quando avranno i primi veicoli a motore o diventeranno automobilisti. È uno dei tanti modi in cui Città metropolitana, sotto la guida del Sindaco Gualtieri, torna ad essere fattivamente vicina alle comunità del territorio”.

Manuela Chioccia, delegata a Viabilità Città metropolitana di Roma Capitale