ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. Via Micheli
COMUNE Roma Mun. II
CLASSE/I 2 C
Il manifesto rappresenta tre figure umane con caratteristiche diverse di genere, razza e cultura e per questo giudicate con frasi denigratorie ed offensive. Nello sfondo gli sguardi giudicanti della società odierna sono raffigurati attraverso maschere grigie senza identità.
Il manifesto intende denunciare le molteplici forme di razzismo e discriminazione (genere, etnia, credo, orientamento sessuale, età e disabilità) che ancora oggi vengono perpetrate nella società moderna attraverso l’utilizzo di parole che spesso generano odio ed intolleranza verso l’altro.
La prima fase di realizzazione ha previsto la raccolta di idee elaborate da tutti gli studenti della classe a partire da un’introduzione teorica sul tema del razzismo attraverso l’arte ed in particolare dei murales come strumento di espressione e difesa dei diritti civili. Le idee sono state realizzate su fogli bianchi formato A4 con tecnica libera. Successivamente, il docente ha effettuato una selezione degli elaborati più idonei per contenuti, originalità e qualità tecnica ed artistica alla partecipazione del concorso. Nella seconda fase, alla luce delle idee progettuali selezionate e concordate con gli studenti è stato sviluppato un manifesto unitario che unisce gli spunti raccolti e presenti negli elaborati. L’attività è stata realizzata in quattro settimane durante le ore di lezione.
ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. Via Micheli
COMUNE Roma Municipio II
CLASSE/I 2 C
Il manifesto raffigura un giovane ragazzo bianco che riflette la sua immagine in uno specchio. L’immagine riflessa non riflette le sue sembianze reali, ma bensì quelle di un ragazzo di colore. E cosi che dallo specchio la mano del ragazzo di colore si protende verso quella del ragazzo bianco incontrandosi nel gesto di stringere un cuore grigio che assume un colore rosso man mano che questo legame tra i due ragazzi si fonde.
Il manifesto rappresenta la volontà delle nuove generazioni di superare tutte le forme di razzismo (di razza, religione, cultura e genere) attraverso l’incontro, la socialità e la condivisione delle idee. La prima fase ha previsto la raccolta di idee elaborate da tutti gli studenti della classe a partire da un’introduzione teorica sul tema del razzismo attraverso l’arte ed in particolare dei murales come strumento di espressione e difesa dei diritti civili. Le idee sono state realizzate su fogli bianchi formato A4 con tecnica libera. Successivamente, il docente ha effettuato una selezione degli elaborati più idonei per contenuti, originalità e qualità tecnica ed artistica alla partecipazione del concorso.
Nella seconda fase, alla luce delle idee progettuali selezionate e concordate con glistudenti è stato sviluppato un manifesto unitario che unisce gli spunti raccolti e presenti negli elaborati.
ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. Via Micheli
COMUNE Roma Mun. II
CLASSE/I 3 C
Il manifesto rappresenta sulla sinistra delle persone che manifestano insieme per la libertà dei propri diritti sociali e umani, sulla destra Rosa Parks, la donna che non cedette il posto ad un bianco e diede l’avvio a un movimento sociale senza precedenti di lotta contro il razzismo.
Il manifesto rappresenta la lotta contro le leggi discriminatorie che persistono ancora oggi in alcuni paesi e che spesso si manifestano attraverso atteggiamenti quotidiani nei confronti degli altri per diversità di genere, razza, religione ecultura.
La prima fase ha previsto la raccolta di idee elaborate da tutti gli studenti della classe a partire da un’introduzione teorica sul tema del razzismo attraverso l’arte ed in particolare dei murales come strumento di espressione e difesa dei diritti civili. Le idee sono state realizzate su fogli bianchi formato A4 con tecnica libera. Successivamente, il docente ha effettuato una selezione degli elaborati più idonei per contenuti, originalità e qualità tecnica ed artistica alla partecipazione del concorso.
Nella seconda fase, alla luce delle idee progettuali selezionate e concordate con gli studenti è stato sviluppato un manifesto unitario che unisce gli spunti raccolti e presenti negli elaborati.