Istituto Comprensivo “Via del Calice”, Roma COMUNE Roma Mun. VII CLASSE/I 3D, Scuola Secondaria di Primo Grado Parti fondamentali: L’opera consta di 2 parti: la prima parte, figurata, è composta da sagome stilizzate di più persone, la seconda parte da uno slogan scritto in corsivo, elaborato da uno dei ragazzi della classe. Materiale: pennarelli, pastelli a cera e acquarelli su carta. Forma: 70 x 100 cm Funzione: Invitare l’osservatore a non soffermarsi sulle differenze che possono essere di tipo razziale, sociale, politico o di genere, ma a diventare consapevoli dell’unità (il cielo) che le include e le supera. ![]() |
Parti fondamentali: una parte figurata: figure geometriche animate; una parte con uno slogan. Materiale: pennarelli e colori pantone su carta. Forma: 70 x 100 cm Funzione: Consigliare l’osservatore a riflettere che è un errore combattere e criticare la diversità, in quanto essa rappresenta uno dei valori fondamentali del nostro secolo. È colore, cultura, ricchezza, scambio, crescita, fa parte della storia di ogni uomo. ![]() |
Parti fondamentali: L’opera è composta di 2 parti: nella prima parte è rappresentato il ritratto dell’Arcivescovo Desmond Tutu, Premio Nobel per la pace nel 1984 e simbolo della resistenza contro l’apartheid. Nella seconda parte è riportata una sua citazione che richiama il motore del suo operato: la speranza. Materiale: pennarelli, pastelli a tempera e acquarelli su carta. Forma: 70 x 100 cm Funzione: Invitare le persone a non perdere la speranza, ma continuare a credere che il razzismo può essere sconfitto attraverso il “Bene” e l’operato di ciascuno
|