MENU

Istituto Comprensivo Palombini – Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO IC Palombini Mun. IV

COMUNE Roma

CLASSE/I 3E

Dopo aver illustrato il progetto la classe è stata divisa in gruppi di lavoro.

Ogni gruppo ha prodotto un’opera. Gli artisti dell’opera in questione hanno prima approfondito la tematica e poi realizzato degli schizzi. Hanno scelto lo schizzo da finalizzare e scelto di usare la pittura con tempere su cartellone bianco e la tecnica del collage per una parte di un volto. L’opera è stata realizzata in completa autonomia dagli alunni ed è originale in tutte le sue parti (compreso lo slogan “C’è soltanto una sola razza, quella umana”).Gli artisti per la realizzazione grafica dei volti, che simboleggiano l’umanità, si sono ispirati alle avanguardie del primo ‘900, in particolare al cubismo di Picasso e Braque (sia per la creazione dei volti che per

l’utilizzo della tecnica del collage).

 

 

 

 

 

 

 

 

ISTITUTO COMPRENSIVO

IC Palombini Roma Mun. IV

COMUNE Roma

CLASSE/I 2B

 

Dopo aver illustrato il progetto la classe è stata divisa in gruppi di lavoro. Ogni gruppo ha prodotto un’opera. Gli artisti dell’opera in questione hanno prima approfondito la tematica e poi realizzato degli schizzi. Hanno scelto lo schizzo da finalizzare e scelto di realizzare l’opera con matita e sfumino su cartellone bianco. L’opera è stata realizzata in completa autonomia dagli alunni ed è originale in tutte le sue parti.

Gli artisti hanno scelto di realizzare in chiaroscuro una foto storica del meraviglioso personaggio di Rosa Park (Attivista di colore del movimento per i diritti civili, divenne famosa per aver rifiutato nel 1955 di obbedire alla regola di cedere il proprio posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio dei bus a Montgomery in USA) e hanno anche aggiunto una sua frase come slogan.

 

 

 

 

ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBINI

COMUNE ROMA MUN II

CLASSE 3 F

Dopo aver illustrato il progetto la classe è stata divisa in gruppi di lavoro. Ogni gruppo ha prodotto un’opera. Le tre artiste dell’opera in questione han-no prima approfondito la tematica e poi realizzato degli schizzi. Hanno scelto lo schizzo da finalizzare e scelto di usare la pittura con tempere su cartellone nero. L’opera è stata realizzata in completa autonomia dalle ragazze e ed è originale in tutte le sue parti (compreso lo slogan “miliardi di persone, un solo DNA”).