La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
(art. 1 e 2 Legge 20 luglio 2000 n. 211)
Anche quest’anno Biblioteca Istituzionale e l’Archivio Storico partecipano alle commemorazioni del Giorno della Memoria, istituito anche in Italia, appunto, con la legge n. 211 del 20 luglio 2000.
Il 27 gennaio 1945, le truppe della 60° Armata del “1° Fronte ucraino”, comandate dal maresciallo Ivan Konev entravano ad Auschwitz, liberando i pochi sopravvissuti e rivelando tutto l’orrore dell’immane macchina di annientamento dapprima sociale e culturale e poi fisico di una parte della popolazione, di religione ebraica portato avanti con implacabile ed efficiente solerzia dai regimi nazisti e fascisti, basato su principi di diseguaglianza e discriminazione, sul razzismo, sull’intolleranza e sulla negazione di ogni valore di libertà e democrazia, e che in Italia trovò il suo fondamento nell’istituzione delle Leggi Razziali promulgate tra il 1938 e 1939.
Per conoscere, per ricordare, per non dimenticare.
Nel patrimonio librario e documentario della Biblioteca e dell’Archivio, spicca l’opera in 5 volumi
Storia della Shoah : la crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20° secolo, Torino, UTET 2005-2006.
Tomi:
1: La crisi dell’Europa : le origini e il contesto, 2005
2: La distruzione degli ebrei, 2006
3: Riflessioni, luoghi e politiche della memoria, 2006
4: Eredità, rappresentazioni, identità, 2006
5: Documenti, 2006
BIBL CMRC CONS 940.53 STO SHO
Risorse digitali:
- Primo Levi, Se questo è un uomo, ee-book