Ente gestore: Città metropolitana di Roma Capitale
Dirigente: Dott.ssa Maria Zagari
E-mail: direttoreareeprotette@cittametropolitanaroma.it
Sede gestore: Dip. III – Servizio Aree protette – Tutela della biodiversità, viale Giorgio Ribotta 41/43 – 00144 Roma. Tel. 06/6766 3350; 06/6766 3159; 06/6766 3302.
Referente dell’area: dr.ssa Maria Vinci tel. 06/6766 3350
Ufficio della Riserva: Edificio Pastori, Piano Mezzanino, via Munazio Planco snc. 00019 Tivoli tel. e fax: 0774-453634.
Legge istitutiva: Legge Regione Lazio 29/97
Estensione: 1320 ettari
Il Comune della Riserva: Tivoli
Come arrivare: Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo, uscita Tivoli o Castel Madama; via Tiburtina. Linea ferroviaria Roma-Pescara da Roma Termini, fermata Tivoli o Bagni di Tivoli. Linee CO.TRA.L da Roma Ponte Mammolo (stazione metro B)
Altri Indirizzi Utili: WWF di Tivoli, via dei Sosii, 18 Tivoli; CAI sezione di Tivoli, via del Trevio, 19.
La Riserva naturale di Monte Catillo si estende per 1320 ettari sui Monti di Tivoli, in continuità con le propaggini meridionali dei Monti Lucretili ed è interamente compresa nel comune di Tivoli. Prende il nome da una cima dei Monti Comunali Tiburtini, che si erge fra la via Empolitana e la via Tiburtina presso l’area urbana di Tivoli, facilmente riconoscibile per una croce posta alla sua sommità. L’area protetta ricade ai margini della campagna romana e dell’area cornicolana, dove una pianura costellata di bassi terrazzi fluviali, collinette tufacee e isole calcaree entra in contatto con i primi rilievi appenninici. La ricchezza del patrimonio floristico e vegetazionale caratterizza l’area di Monte Catillo e ha motivato l’istituzione della Riserva con fini di conservazione e tutela. Di particolare pregio è il coesistere di specie tipiche di ambienti orientali con specie occidentali a carattere atlantico (sughereta di Sirividola). Sono inoltre presenti molte specie rare o protette come alcuni esemplari di pseudosughera (Quercus crenata).
Lungo i sentieri che attraversano la Riserva, dominando il corso dell’Aniene, si avvicendano suggestivi punti panoramici sulla campagna romana a sud-ovest, sull’Appennino laziale a nord-est e, localmente, sulle imponenti cascate del fiume Aniene, il centro storico di Tivoli e Villa d’Este.
Nell’area protetta è possibile utilizzare l’area picnic, in prossimità della località Fonte Bologna, attrezzata con barbecue.
I sentieri della Riserva naturale sono tracciati e descritti nella nuova Carta sentieristica di Monte Catillo. E’ possibile scaricare i file formato .gpx dei sentieri di Monte Catillo.
E’ possibile, inoltre, scaricare gratuitamente la recente pubblicazione “Guida alla conoscenza dell’ambiente e del territorio” della Riserva naturale di Monte Catillo al seguente link: https://www.torrossa.com/en/resources/an/5823403
Nulla osta: Art. 28 della L.R. 29/97: “Il rilascio di concessioni od autorizzazioni, relativo ad interventi, impianti ed opere all’interno dell’area naturale protetta, è sottoposto a preventivo nulla osta dell’ente di gestione ai sensi dell’art. 13, commi 1, 2 e 4, della L. 394/1991.”
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024
- Vista su Villa Gregoriana dal sentiero n. 331 “Coleman”
Vista su Villa Gregoriana dal sentiero n. 331 “Coleman”
- Vista su Tivoli dalla Riserva
Vista su Tivoli dalla Riserva
- Attività di educazione ambientale
Attività di educazione ambientale
- Progetto sui licheni con gli istituti superiori
Progetto sui licheni con gli istituti superiori
- In prossimità dell’inizio del sentiero n. 330 “Via dei lupi”
In prossimità dell’inizio del sentiero n. 330 “Via dei lupi”
- Lungo i sentieri della Riserva
Lungo i sentieri della Riserva
- Fioritura di erba viperina - Echium vulgare
Fioritura di erba viperina - Echium vulgare
- La croce sulla vetta di Monte Catillo
La croce sulla vetta di Monte Catillo
- La sughereta di Sirividola
La sughereta di Sirividola
- Quercia da sughero - Quercus suber
Quercia da sughero - Quercus suber
- La sughereta di Sirividola
La sughereta di Sirividola
- Orchidea farfalla – Anacamptis papilionacea
Orchidea farfalla – Anacamptis papilionacea
- Storace - Styrax officinalis
Storace - Styrax officinalis
- Vista su Tivoli dal sentiero 330, primo tratto "Via dei Lupi"
Vista su Tivoli dal sentiero n. 332 “Paolo Fantini”
- “Il grottone”- un esempio delle formazioni carsiche presenti nella Riserva
“Il grottone”- un esempio delle formazioni carsiche presenti nella Riserva
- Sentiero n. 331 “Coleman”
Sentiero n. 331 “Coleman”
Per saperne di più
La flora e la fauna della Riserva naturale
Allegati