MENU

Nemi – Città Italiana del Vino 2025, un incontro tra storia e innovazione

  • Data:

Il suggestivo borgo di Nemi, cuore dei Castelli Romani, dal 28 al 30 marzo ospita la cerimonia di apertura della candidatura a Città del Vino 2025. Un evento che unisce celebrazione, cultura e tradizione, dando vita a un viaggio attraverso il passato e il futuro di un territorio ricco di storia e di sapori.
Due le location emblematiche: la Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli e la pittoresca Piazza Umberto I. Tra queste storiche mura, il borgo offre una tre giorni di grande valore simbolico, accogliendo visitatori, esperti e appassionati del mondo del vino.
Conosciuto come il “gioiello dei Castelli Romani“, Nemi ha dimostrato di essere il luogo ideale per questo evento che celebra non solo la tradizione vinicola, ma anche l’innovazione che accompagna il settore enogastronomico locale. L’iniziativa ha messo in luce il forte legame tra il vino e il territorio, proponendo un futuro che guarda alla sostenibilità e alla valorizzazione delle radici storiche del borgo.
La cerimonia di apertura segna l’inizio di un percorso che vedrà Nemi protagonista delle future iniziative legate al mondo del vino, non solo in ambito nazionale ma anche internazionale. Un evento che rende il borgo un punto di riferimento per il turismo enogastronomico, offrendo una straordinaria vetrina di tradizioni, cultura e innovazione.

Ecco il programma nel dettaglio:

Venerdi 28 Marzo
Ore 13:00
Arrivo degli invitati a Nemi – Piazza Umberto I – Androne di Palazzo Ruspoli
Brindisi di benvenuto e degustazione prodotti tipici locali (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 13:30
Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli
Inaugurazione mostra “Una Voce di Guerra in Tempo di Pace” dedicata a Giuseppe Ungaretti (a cura del Gruppo Ermada del Friuli-Venezia Giulia).
Ore 14:30
Nemi – Piazza del Santissimo Crocifisso
Visita all’esposizione straordinaria per l’anno Giubilare, di una copia autenticata della Sacra Sindone, presso il Santuario del Santissimo Crocifisso di Nemi dei Padri Mercedari.
Ore 15:00
Nemi – Piazza Roma
Partenza in pullman verso il Museo Nazionale delle Navi Romane (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 15:15
Piazzale del Museo – Esibizione della Legio Secunda Partica Severiana
Visita guidata al Museo delle Navi Romane di Nemi. Esplorazione della storia delle celebri Navi Romane di Caligola.
Degustazione dei vini delle cantine dei Castelli Romani combinando la passione per il vino con la scoperta della cultura romana.
Ore 16:30
Partenza in pullman per Lanuvio (visite guidate e degustazioni nelle cantine del territorio con degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici locali).

Sabato 29 Marzo
Ore 9:00
Nemi – Piazza Roma, Esibizione degli sbandieratori (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 10:30
Nemi – Palazzo Ruspoli, Sala Minerva, Apertura Ufficiale Cerimonia di insediamento della Città Italiana del Vino 2025
Mattinata dedicata agli approfondimenti scientifici e istituzionali
Saluti del Ministro Francesco Lollobrigida
Assessore Regione Lazio Giancarlo Righini
Presidente ARSIAL Massimiliano Raffa
a seguire:
Relazioni con l’Europa e tutela delle produzioni vitivinicole. Difesa del marchio Italia.
Salute e vino a cura del Professore Claudio Letizia Ordinario di Medicina Interna Policlinico Umberto I docente Università La Sapienza di Roma (da confermare l’intervento del Ministro dello sport Andrea Abodi sul tema del rapporto tra le giovani generazioni, il vino – “Bere sano, bere moderato”).
Storia del vino e dell’Enoturismo nei Castelli Romani a cura del Professore Simone Bozzato Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Tecnologia e vino: focus su intelligenza artificiale. Importanza del “Made in Italy” nel settore vinicolo.
Ore 13:00
Pranzo nel centro storico di Nemi presso il Ristorante il Ramo d’Oro.
Ore 16:00
Spostamenti in pullman e visita al CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) di Velletri.
Ore 20:30
Cena di Gala con una selezione di chef che promuovono l’enogastronomia locale, presso il ristorante “Benito al Bosco” Velletri.

Domenica 30 marzo
Ore 9:00
Nemi Centro Storico – Raduno Ferrari in omaggio alle Città del Vino.
Ore 9:30
Nemi, Santa Messa presso la Chiesa del Santissimo Crocifisso (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 10:00
Partenza della 6° edizione TRAIL DEL BOSCO SACRO dedicata alle Città del VinO – presso Belvedere Dante Alighieri.
Ore 10:30
Partenza in Pullman per Ariccia – Sala Conferenze Palazzo Chigi – Comunicazioni ai soci del Presidente delle Città del Vino Angelo Radica.
Ore 11:45
Visita guidata nel barocco di Palazzo Chigi e degustazione prodotti tipici.
Ore 13:00
Rientro e fine programma.