MENU

Campagnano di Roma – Festa del Baccanale, tradizione, gusto e spettacolo

  • Data:

Dal 25 aprile al 4 maggio a Campagnano di Roma si accende l’allegria. L’appuntamento più atteso dell’anno che mette in fila tanti eventi di festa: Fiera di San Marco, Sagra del Carciofo e Palio delle Contrade.
Le giornate di allegria, intrattenimento, e tanto gusto
 trasformano il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto, tra colori, profumi e sapori autentici.
 
Si parte il 25 aprile con la storica Fiera di San Marco: oltre 200 espositori invaderanno le vie del paese con stand dedicati a giardinaggio, artigianato, enogastronomia, animali, collezionismo e tanto altro. Un’occasione imperdibile per curiosare, acquistare e lasciarsi ispirare.
Nello stesso giorno, al Piazzale degli Ortonelli, prende vita l’edizione numero 65 della Festa del Baccanale – Sagra del Carciofo Campagnano, una celebrazione che affonda le radici nella storia contadina del territorio. Le otto contrade di Campagnano, insieme all’associazione Il Baccanale, daranno vita a un evento ricco di passione, tradizione e sapori autentici.  
Alle 11:30, sempre in Piazzale degli Ortonelli, prenderanno il via l’attesissima Scarciofata alla Campagnanese e la gustosa Sarcicciata alla panonta, momenti che omaggiano due piatti simbolo della cucina locale, preparati secondo antiche ricette tramandate nel tempo. Accanto agli stand gastronomici, non mancheranno aree dedicate all’artigianato, al buon vino e ai prodotti tipici del territorio, per vivere un’esperienza completa all’insegna della cultura, del gusto e della convivialità. Un programma ricco di eventi, per tutte le età e tutti i gusti.
Sabato 26 aprile, invece, una giornata dedicata alla storia e alla cultura del territorio, tra conferenze tematiche e incontri pubblici.
Ma l’evento più atteso è in programma dal 2 al 4 maggio, quando andrà in scena il celebre Palio delle Contrade.
Venerdi 2 maggio il borgo ospiterà la cerimonia di Benedizione delle contrade e la Consegna ufficiale del Palio 2025, seguite da un suggestivo corteo storico in abiti rinascimentali.
Sabato 3 maggio spazio alla Notte delle Contrade: degustazioni, spettacoli, sbandieratori e fuochi d’artificio animeranno il centro storico fino a tarda sera.
Domenica 4 maggio, infine, la Rievocazione storica con i personaggi del Principe Paolo Giordano I Orsini e Isabella de’ Medici aprirà la giornata conclusiva, che culminerà con la tradizionale Disfida a dorso d’asino tra le otto Contrade di Campagnano e la premiazione finale.
Manifestazione imperdibile che ogni anno richiama centinaia di visitatori e rinnova il legame profondo tra la comunità e le sue radici storiche.

.