MENU

Pony City, Pieretti: “un’esperienza educativa unica per bambini e ragazzi grazie alla collaborazione tra Città Metropolitana di Roma Capitale, Università di Tor Vergata e FISE”

4 Aprile 2025

Ha preso il via da Mazzano Romano lunedì 17 marzo e si conclude con la tappa di Monterotondo sabato 5 aprile, il Progetto Pony City, un’iniziativa educativa di grande valore, realizzata grazie a un protocollo d’intesa, voluto dalla Consigliera Delegata Alessia Pieretti, tra Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Università di Tor Vergata, con il supporto della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE). Il progetto si inserisce nel quadro della mappatura delle Ippovie del territorio dei Castelli Romani con un particolare focus sul Centro Equestre Federale, offrendo ai bambini l’opportunità straordinaria di entrare in contatto con il mondo dei pony attraverso un’esperienza didattica immersiva.
Il cuore del progetto è un percorso didattico strutturato, volto a far conoscere ai bambini il mondo dei pony attraverso un’interazione guidata e consapevole. Il rapporto con il cavallo si basa su principi fondamentali come il rispetto reciproco, l’ascolto e la comprensione, valori che contribuiscono in modo significativo alla crescita emotiva e formativa dei più piccoli.
Seguiti da tecnici federali esperti, i bambini hanno l’opportunità di sviluppare un vero e proprio legame con l’animale, apprendendo le basi della cura e della gestione del pony. L’iniziativa, dopo Mazzano ha coinvolto i Comuni di Colonna venerdì 21 marzo e di Artena lunedì 24 marzo. A Monterotondo, sabato 5 aprile si svolgerà l’ultimo appuntamento prima del gran finale.
Il Villaggio, aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, è attivo per un’intera giornata che viene organizzata dedicando alcuni momenti alle scolaresche e altri a tutte le famiglie che vogliono far vivere questa bellissima esperienza ai loro bambini.

Il Villaggio del Pony è stato concepito come un percorso a tappe, con diverse postazioni che affrontano specifici aspetti legati al mondo equestre:
• Introduzione al mondo del pony: per conoscere da vicino le caratteristiche di questi animali;
• Cosa mangia e dove vive il pony: una lezione sullo stile di vita e le necessità dei pony;
• I pony in libertà: per osservare il comportamento naturale degli animali;
• Prendersi cura del pony: attività pratiche di pulizia e tolettatura;
• Le discipline sportive: una panoramica sulle principali attività equestri.
Ogni postazione ospita gruppi di circa 15 bambini coinvolgendoli con attività della durata di 20 minuti ciascuna, per un totale di 1 ora e mezza di esperienza immersiva.

Durante il percorso, oltre all’apprendimento delle basi della relazione con il pony, vengono affrontate tematiche di grande rilevanza sociale come l’integrazione, l’inclusione, il contrasto al bullismo e l’educazione a una corretta alimentazione.

Uno degli elementi più affascinanti del progetto è la possibilità di assistere a una dimostrazione di forgiatura tradizionale da parte di un maniscalco esperto. Attraverso racconti coinvolgenti e dimostrazioni pratiche, i bambini potranno conoscere da vicino un mestiere antico e fondamentale per la cura degli equini.

Dopo aver fatto tappa nei primi 4 comuni coinvolti, è previsto un evento finale di chiusura ai Pratoni del Vivaro, da sempre luogo ideale per gite e scampagnate, ma, soprattutto, importante riferimento degli Sport Equestri, sia a livello nazionale e internazionale, del Centro Federale della FISE che ha qui la sua sede storica. Ai piedi di Rocca di Papa, la vallata dei Pratoni del Vivaro appare come un’ampia distesa erbosa, delimitata a sud-est dal Monte Artemisio, ed a nord dal Maschio delle Faete e da Monte Cavo, e sarà senz’altro lo spazio ideale per richiamare tutti, bambini, ragazzi e famiglie a vivere insieme un’esperienza di crescita indimenticabile.
“Il Progetto Pony City – dichiara la Consigliera Delegata Alessia Pieretti – rappresenta un’iniziativa straordinaria che unisce educazione, sport e inclusione sociale e un’opportunità unica per i più piccoli di avvicinarsi al mondo equestre in maniera educativa e coinvolgente. Avendo praticato equitazione nella mia carriera di pentathleta, so bene quanto il rapporto con il cavallo possa essere formativo, soprattutto per i più piccoli. Questo progetto offre ai bambini un’occasione speciale per sviluppare empatia, rispetto e consapevolezza attraverso il contatto diretto con i pony.
Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Università di Tor Vergata e la FISE, riusciamo a promuovere un’esperienza che non è solo ludica, ma anche profondamente educativa. Il Villaggio del Pony è un ambiente sicuro e stimolante, dove i bambini possono avvicinarsi al mondo equestre e scoprire il valore di discipline che insegnano pazienza, dedizione e ascolto.
Ritengo fondamentale investire in progetti come questo, capaci di coniugare sport e crescita personale, e auspico che Pony City possa diventare un modello replicabile anche in altre realtà.”

Fotogallery Mazzano

Fotogallery Colonna

Fotogallery Artena